L’etimologia della parola diploma è da ricondursi al greco δίπλωμα (diploma) = documento piegato in due. Per le scienze storiche, il diploma è un documento generalmente rilasciato da un’autorità sovrana o da un ente ufficiale, che conferisce o attesta un diritto (brevetto, bolla ), un titolo (nobiltà, professionale), un riconoscimento (decorazione, premio) o un titolo accademico (laurea, laurea magistrale, dottorato). Include elementi di autenticazione tramite segni di convalida come un sigillo, un monogramma, una firma autografa o un riconoscimento dello scriba.
Nell’antichità indicava la doppia tavoletta scritta e munita di sigillo con la quale si concedeva la cittadinanza romana. Per i romani il diploma era una tavoletta da scrittura composta da due fogli di carta; generalmente era una copia ufficiale, nello specifico un documento certificato da firma e sigillo.
La parola non fu più usata con questo significato per tutto il Medioevo, dove i documenti importanti erano etichettati come Charta o Litterae. Fu solo nel XVII secolo che la parola diploma fu usata di nuovo, riferendosi a tutti i documenti storici ufficiali.
Un diploma era anche, dal punto di vista più specifico della diplomazia, un documento ufficiale, “una lettera di raccomandazione o di concessione di licenza o privilegio”, inviata dalla suprema autorità di un ente politico sovrano alle autorità di un altro, per informarli che il possessore stava svolgendo funzioni di rappresentanza ufficiale e per richiedere determinati privilegi per il funzionario nella giurisdizione del destinatario.
Questo documento era caratterizzato dall’essere piegato, e talvolta cucito, perché il contenuto era una comunicazione privata tra il mittente e il destinatario. Il documento conteneva una raccomandazione ufficiale, con determinati poteri, per quei funzionari che si stavano recando in un altro paese o provincia di un impero. Il portatore del ‘foglio’ o diploma era un diplomatico.
Si indicava inoltre come diploma il lasciapassare che veniva fornito ai messaggeri per ottenere aiuti o agevolazioni durante i viaggi, i documenti con i quali i sovrani concedevano titoli o privilegi.
Infine, furono detti diplomi i documenti relativi al conseguimento di onorificenze accademiche, allo status aristocratico o all’ammissione alle società dotte.
Hai trovato l’articolo utile? Condividilo o lascia un commento sotto!
CerTreeficate propone dei diplomi da compilare e stampare gratis i dei temi più disparati, dando agli utenti la possibilità di fare una donazione all’associazione Rainforest Rescue, volta alla preservazione della Foresta Tropicale e dei suoi abitanti.