Il Diploma Medievale

Nel medioevo, fino alla fine del ‘700, il conferimento del dottorato aveva luogo nelle Cattedrali o nelle aule dell’episcopio, alla presenza del Vescovo oppure del Vicario, dell’Arcivescovo o di un delegato. Gli attestati di laurea e di licenza erano redatti perciò dal notaio vescovile e convalidati col sigillo della Curia, o del Vescovo o del Vicario.

I diplomi dottorali avevano due forme, che venivano usate senza regole costanti: un ampio foglio membranaceo, scritto da una sola parte e detto talvolta “rotulus” (anche se ripiegato), oppure un quaderno o quinterno, sempre di pergamena, scritto su due facce, che viene detto “diploma a libretto”. Generalmente il primo tipo è più antico. Gli uni e gli altri sono spesso decorati con fregi nella testata, con iniziali fiorite, rabescate o miniate, con parole scritte in oro, talvolta anche con l’insegna araldica del laureato. Le licenze e i baccellierati sono di forme assai più modeste, su pergamena o su carta, non mai in foggia di libretto; hanno quasi sempre sigilli aderenti.

I diplomi in foglio pargamenaceo recano, nella parte inferiore, la consueta piega, con due o più fori, attraverso i quali passano i cordoni che reggono il sigillo pendente; i diplomi a forma di libretto hanno i fogli forati nel dorso e legati con nastri o cordoni che si ricongiungono in basso, portando a loro volta i sigilli pendenti.

I sigilli appesi, dal secolo XVI in avanti, sono conservati e protetti entro teche o astucci di legno tornito, più spesso in metallo, qualche volta inciso o decorato a sbalzo. I cordoncini o nastri che portano i sigilli sono di tinte svariate: quelli dei Vescovi sono generalmente rossi, quelli dei sigilli di stato hanno i relativi colori araldici.

I sigilli si dividevano in diverse tipologie: sigilli con immagini di santi, con simboli sacri, profani, o relativi alle arti, professioni ecc., sigilli di tipo ararldico e sigilli compositi con simboli diversi appartenenti a una delle categorie sopracitate.

Infine, è interessante ricordare che, talvolta, la Santa Sede e l’Impero conferirono a famiglie principesche, come un diritto trasmissibile per eredità, il privilegio di conferire dottorati.

Hai trovato l’articolo utile? Condividilo o lascia un commento sotto!

Condividi su facebook
Condividi su skype
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

CerTreeficate propone dei diplomi da compilare e stampare gratis i dei temi più disparati, dando agli utenti la possibilità di fare una donazione all’associazione Rainforest Rescue, volta alla preservazione della Foresta Tropicale e dei suoi abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Carrello
Torna su

Cerca l'attestato di cui hai bisogno!

Non riesci a trovarlo?