Papiri e sigilli dell’Antico Egitto

Il suggellamento dei documenti era noto in Egitto fin dagli albori della sua storia. All’inizio venivano utilizzati sigilli cilindrici, che lasciavano un’impronta su tavolette di terracotta o argilla. Intorno al 2500 a.C. furono sostituiti da piccoli oggetti sigillanti a forma di scarabeo, più idonei alla sigillatura di documenti papiracei.
Questi scarabei continuarono ad essere utilizzati anche dopo la nascita dell‘anello con sigillo intorno al 1600 a.C.

Il sigillo a forma di scarabeo ebbe amplissima diffusione dovuta soprattutto al significato magico e cosmologico legato al coleottero, simbolo del ciclo diurno del sole, di vita e rinascita.
Il potente talismano, portato al collo o incastonato in un anello, oltre ad essere considerato un potente portafortuna aveva, come dicevamo, funzione di sigillo. Veniva usato dai funzionari e dalle alte gerarchie dello Stato, con il nome del proprietario o del sovrano presente nella porzione inferiore dello scarabeo, per suggellare documenti, anfore, merci e più in generale tutto ciò che doveva restare ben custodito e protetto.

Il documento che prenderemo in esame è redatto su carta di papiro, un materiale facilmente pieghevole, leggero e di colore chiaro ricavata dalla pianta acquatica del papiro.

E’ una riproduzione di un rotolo di papiro con tre sigilli trovato in Egitto e datato intorno al tempo di Geremia.  Il rotolo di papiro era arrotolato e piegato in modo da creare un sigillo sicuro che veniva poi legato e sigillato da tre lacci. I sigilli venivano applicati su parte del nodo in modo che la pergamena non potesse essere manomessa senza rompere i sigilli. I lacci erano inoltre intrecciati all’interno del rotolo in modo che non potessero essere facilmente sfilati dalle sue estremità. I sigilli erano impressi con impronte di sigilli reali su una superficie d’argilla. Il papiro è lungo circa 125 mm in forma piegata.

Hai trovato l’articolo utile? Condividilo o lascia un commento sotto!

Condividi su facebook
Condividi su skype
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

CerTreeficate propone dei diplomi da compilare e stampare gratis i dei temi più disparati, dando agli utenti la possibilità di fare una donazione all’associazione Rainforest Rescue, volta alla preservazione della Foresta Tropicale e dei suoi abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Carrello
Torna su

Cerca l'attestato di cui hai bisogno!

Non riesci a trovarlo?